Brawl Stars Guida Rapida a Subway Supers, Run, Mina e Ziggy

Brawl Stars on the Rails

Oh voi con il pollice già caldo—mettetevi comodi: noi siamo scesi nei tunnel di Brawl Stars e siamo riemersi con vernice spray addosso, un biglietto del treno timbrato male e la certezza che l’aggiornamento di settembre è quel momento in cui il gioco smette di essere “solo” un brawler e diventa una metropolitana dell’ego. Allacciate le cinture: parte il convoglio. Ah, e se vuoi carte Brawl Stars gemme… Sai dove trovarci!

Sottoterra si Corre (e si vola)

Sottoterra si Corre

La collaborazione Brawl Stars X Subway Surfers non è una skin buttata lì: è un evento a binario doppio. Si collezionano Rails (rotaie) per progredire nel tracciato ricompense, con fonti che spaziano dalle vittorie giornaliere alle quest, dagli eventi Club “MEGA TRAIN” ai contest e persino ai “content creator bounties”. Il tetto massimo? 624 Rails, se siete deliziosamente maniaci. Dentro al tracciato trovate anche le Boom Boxes, scrigni che assicurano un Subway Super e vari cosmetici a tema urbano. Noi abbiamo aperto una scatola e ci è uscito un ego più grande della mappa… voi fate attenzione. E fate attenzione anche al Brawl Pass shop, eh, ci raccomandiamo.

Subway Supers: otto modi nuovi per Farvi odiare dagli Avversari

Subway Supers

Durante l’evento compaiono 8 Subway Supers, ognuno con 3 livelli. Si attivano con uno stick extra, come i Supers normali, ma cambiano davvero il ritmo della partita. C’è il Magnete che tira a sé un brawler (ciao, privacy), il Jetpack che vi fa piombare dall’alto lasciando una scia rallentante, l’Hoverboard Charge che attraversa ostacoli e stordisce, la Stereo Blast che respinge e cura la squadra, e così via. In pratica: strumenti da parkour tattico per tutti quei momenti in cui volete trasformare una lane in una pista d’atterraggio. Se vuoi comprare e vendere account Brawl Stars, ricorda: siamo ben felici di aiutarti!

Subway Run: Dieci al via, uno Solo Taglia il Traguardo

Il nuovo Subway Run è una corsa a 10 giocatori con checkpoint; chi ne attraversa dieci per primo vince. Se venite abbattuti, tornate all’ultimo checkpoint; eliminare qualcuno vi dà un boost di velocità. In giro ci sono Guardie che vi inseguono e treni veri che, indovinate, fanno male. È come correre con i pattini su un tapis roulant in salita: divertente finché non vi investe il vagone. 

Calendario a Tappe (con Monete che Piovono nel Weekend)

Il tour tocca New York, Berlino, Rio e Tokyo, ciascuna con modalità e missioni dedicate. Ogni weekend, come se non bastasse, scatta il modificatore Raining Coins: monete che piovono in mappa e si conteggiano solo se vincete. Perfetto per quel “dai, un’altra e smetto” che si trasforma in “ma davvero è già notte?”. 

Brawl-O-Ween in Anticipo: Caramelle, Boss e paura Controllata

Ottobre si accende con Brawl-O-Ween: raccogliete Candy per sbloccare box “Pumpkin” (immediate) o “Treat” (da caricare e aprire più tardi, più ricche). Nei weekend c’è Sugar Rush: lo attivate una volta al giorno e, per 10 minuti, vi regala Candy extra sulle vittorie. Il fiore all’occhiello è la Boss Mode, con boss a ondate crescenti: dal Plague Doctor Crow che avvelena con mobilità alta al Gargoyle R-T che controlla le zone, fino al Ghost Diver Rico che trasforma lo schermo in un bullet hell. Noi abbiamo urlato tre volte, ma in modo virile (ovviamente). 

Due nuovi Brawler: Mina danza, Ziggy fa il Temporale

Mina è un Mythic Damage Dealer a combo: tre attacchi in sequenza (lungo e stretto, medio/medio, corto e largo) da eseguire entro un timer visibile; se esitate, il ciclo si azzera. La Super? Un uragano frontale che fa danno pesante e solleva in aria i malcapitati. È capoeira in salsa arena: ritmo, tempo, punizione. Ziggy invece è un Mythic Controller che evoca fulmini a bersaglio (con ritardo strategico) e scatena una tempesta elettrica itinerante come Super, rallentando gli avversari dentro l’area. Ha pure un gadget che lo teletrasporta sul prossimo fulmine. Perfetto per chi vuole gridare “ta-da!” mentre gioca reale controllo di mappa. 

Il “nuovo” modo di Sbloccarli: eventi a Biglietti (e Pietà Matematica)

Addio lanci “arrangiati”: per i nuovi brawler c’è un evento di 10 giorni con 3 ticket al giorno (non si accumulano, usateli). Giocherete modalità casuali con fase pick alla Mega Pig e con il brawler nuovo selezionabile gratuitamente al livello massimo. Ogni 2 vittorie ricevete una Box a tema che può contenere il brawler, cosmetici, progressione e perfino Gemme. E se la fortuna vi volta le spalle, dopo 14 Box c’è la garanzia: o il brawler, o—se lo avevate già trovato—una skin Mythic dedicata. C’è pure un Mirror Match Showdown dove tutti usano il nuovo brawler maxato, così non potrete più dire “eh ma non lo conosco”. 

Hypercharge in Festa (con idee folli ma Intelligenti)

Pacchetto succoso di nuove Hypercharge: Ollie salta e allarga l’area senza consumare ammo all’inizio; Byron trasforma la sua Super in una granata da cui partono colpi multipli; Meeple estende la zona e… consente a squadra e se stesso di camminare su muri e acqua (non lo fate in piscina, grazie). Larry & Lawrie chiamano un secondo bot potenziato; Trunk lascia formiche dannose addosso ai nemici colpiti dalla Super. Se vi sembra eccessivo, sì: e proprio per questo è delizioso. 

Bilanciamenti & Brawl Arena: Terapia d’urto al Meta

Ritocchi generosi e forbici chirurgiche. Dal lato “buff”, spiccano Bibi (la barra Homerun si ricarica subito), Leon (più danno in prossimità) e Gale (colpi più sostanziosi). Dall’altro lato R-T vede ridotti danno e scudo in Hypercharge; Tara, Kit, Mr. P e altri assaggiano nerf mirati. In Brawl Arena arrivano timer di respawn visibili, respawn che scalano col livello e, attenzione, +50% trofei persi in caso di sconfitta. Traduzione: l’arena premia la lucidità, non l’eroismo d’istinto. 

Modalità, Mappe e Rotazioni: più Certezze, Meno Roulette

Alcune modalità diventano pilastri fissi (Brawl Ball, Knockout, Air Hockey, Knockout 5v5, Gem Grab e Brawl Arena), mentre il resto ruota per “famiglie” in slot dedicati: Heist/Hot Zone/Token Run in uno, Dodgeball/Volley/Basket in un altro, Wipeout/Bounty/Duels in un terzo. Il Subway Run riceve un pacco di mappe nuove (da Toot Town a Trainbow Road), e arrivano anche nuovi ambienti—in primis, ovviamente, Subway Surfers. Così non perdete l’orientamento… o forse sì, ma con stile. 

Trofei & Progressi: Emblemi, Tier nuovi e Strada più Lunga

Gli Emblemi Trofeo del Brawler vengono ridisegnati per brawler e compaiono sulla Battle Card; oltre i 1000 trofei trovate nuovi tier a 1200, 1500 e 2000 (gli emblemi si sbloccano e restano a prescindere dal reset a 1000). Il matchmaking sopra i 1000, inoltre, viene stretto per avversari più coerenti col vostro livello. È come aggiornare il curriculum: vi vedono per quello che valete, e vi fanno sudare il giusto. 

Brawl Pass & Records: Meno spreco, più Senso

Risorse provenienti dalle (rimosse) Mastery dei nuovi brawler confluiscono ora nel Free Track del Brawl Pass (più Coins, Power Points e Credits ai tier chiave). I Records—quei traguardi “fai X in una partita”—vengono ripensati e spesso abbassati a valori più umani (ciao Mortis, basta un dash centrato). È un invito a divertirsi senza checklist da commercialista. 

Prezzi Globali: Aggiustamento Reale, non Favola

I test sui prezzi regionali si sono conclusi e partono aggiustamenti locali (dal 2 settembre) in oltre 100 Paesi in America Latina, Africa, Europa dell’Est, Sud-Est e Asia Centrale. No, non potete “donare” Brawl Pass da aree a prezzo inferiore a quelle a prezzo superiore. Per una volta, Jacobin e contabili sono d’accordo. 

Altri consigli