Top 5 brawler mitici di Brawl Stars (e come sfruttarli al meglio)

Top 5 brawler

Vuoi spingere coppe con stile? I mitici sono tra i brawler più iconici e “skill-expressive” di Brawl Stars: kit particolari, utility pazzesca e un’alta curva di apprendimento che ripaga. Qui trovi un modo per comprare gemme Brawl Stars, una top 5 ragionata e pratica, pensata per chi gioca in squadra ma valida anche per la Solo/Duo Sopravvivenza. Non è una classifica “assoluta” (i bilanciamenti cambiano), ma una guida concreta su quando schierarli, come costruirli e che mindset adottare.

5) Mr. P — Il portinaio del controllo

Perché è in top: Mr. P domina le mappe con choke point e corsie lunghe. La sua pressione a medio raggio sommata ai porters crea un fastidio costante che costringe gli avversari a retrocedere o sprecare munizioni. In pratica, allunghi gli scambi, vinci tempo e “fai impazzire” chi prova a flancare. Ottimo per chi vuole comprare account Brawl Stars in vendita a basso prezzo.

Dove brilla:

  • Arraffagemme: perfetto per difendere il mid, con i porters a disturbare le rotazioni.
  • Caccia Stellare: costringe i rischi avversari, ideale per team che giocano safe.
  • Dominio: mette bandierine virtuali sul punto, coprendo gli angoli.

Build consigliata (senza ossessionarsi coi nomi):

  • Star power che aumenta la consistenza del colpo/bounce per migliorare poke e controllo.
  • Gadget che potenzia o rimette in campo il porter nei momenti chiave.
  • Ingranaggi (gears): Scudo per sopravvivere ai dive, Ricarica o Velocità in erba a seconda della mappa.

Micro-consigli: spara a terra dietro gli angoli per far rimbalzare i colpi e attiva i porters solo quando hai già vantaggio di posizione: servono a consolidare, non a ingaggiare a caso.

4) Sprout — Il muratore zen

Perché è in top: Sprout è il re del controllo geometrico. Il muro della super cambia letteralmente la mappa: chiude corridoi, salva compagni, blocca il goal in Calcio Brawl. Il poke a parabola punisce gli avversari dietro coperture: una manna dal cielo nel Brawl Stars Shop.

Dove brilla:

  • Dominio: chiudi gli accessi al punto nel timing giusto e vinci secondi gratis.
  • Caccia Stellare: gioca “no risk, high value”, colpisci dal sicuro e scappa.
  • Calcio Brawl: muro difensivo per negare gol o aprire corridoi offensivi.

Build consigliata:

  • Star power che ti dà più resistenza quando sei nel cespuglio o che amplifica l’area/consistenza dell’esplosione: scegli in base alla mappa.
  • Gadget di recupero super/gestione muro quando devi riposizionare rapidamente, altrimenti quello di cura consumando cespuglio per sustain.
  • Gears: Visione cespugli su mappe fitte, Scudo come passepartout.

Micro-consigli: usa la super reattiva, non “a freddo”: blocca una lane durante un push nemico o chiudi l’uscita di un brawler low per garantire la kill.

 Sprout

3) Byron — Il coltellino svizzero

Perché è in top: È insieme healer e dps da poke. Il proiettile che cura o danneggia rende Byron adattabile: mantieni vivi i tank e allo stesso tempo consumi i backline avversari. La super è un burst che ribalta i 3v3.

Dove brilla:

  • Arraffagemme: sostiene il mid e punisce chi prova a contestare.
  • Caccia Stellare: perfetto per partite pazienti e calcolate.
  • Calcio Brawl: cura i dive e applica burst in finestra di goal.

Build consigliata:

  • Star power che perfora i bersagli (value altissimo in lane) oppure quella che aumenta la consistenza di cura: scegli in base alla comp.
  • Gadget anti-heal situazionale per negare cure/scudi avversari oppure auto-heal d’emergenza quando vieni flancato.
  • Gears: Ricarica per massimizzare output, Scudo per sopravvivere al primo ingaggio.

Micro-consigli: non sprecare la super per “solo cure” a un compagno full hp: punta al doppio valore (colpire un nemico e curare un alleato nella stessa linea).

2) Tara — La regina dei fight vinti in un secondo

Perché è in top: La super di Tara è una delle più impatto-immediato del gioco: un buon “black hole” cancella interi team. In lane, le carte hanno hitbox ampia, puniscono i peek e consolidano la pressione.

Dove brilla:

  • Calcio Brawl: super = goal. È davvero così semplice quando hai posizione.
  • Dominio: agganci due bersagli sul punto e apri la fight.
  • Sopravvivenza Duo: catch sulla coppia avversaria e snowball.

Build consigliata:

  • Star power orientata a visione post-super (per finire i nemici) oppure extra value passivo sulle ombre (se giochi con la seconda super/meccanica delle ombre, dove disponibile).
  • Gadget che evoca l’ombra per trading di zona o utility difensiva per prendere info e tankare.
  • Gears: Velocità in erba per flancare, Danno per massimizzare i burst dopo la presa.

Micro-consigli: non forzare la super “a tre” a tutti i costi: anche un buon 2-man pull in posizione alta vale un punto, un goal o un team wipe annunciato.

1) Gene — Il gancio che decide le partite

Perché è #1: Il pull di Gene è uno degli strumenti più forti del gioco, punto. Non serve sempre la kill: basta strappare il mid avversario o isolare il support per mandare il fight in 3v2. Inoltre cura i compagni se resti vicino e il poke è fastidioso.

Dove brilla:

  • Arraffagemme: pick sull’avversario con più gemme = partita chiusa.
  • Caccia Stellare: non rischiare, gioca per uno o due pick puliti.
  • Calcio Brawl: apri varco, poi veloce converti in goal.

Build consigliata:

  • Star power che cura gli alleati vicini per valore teamfight oppure quella che aumenta il danno quando hai la super carica se vuoi minacciare di più in lane.
  • Gadget di spinta/escape per togliere i divers dalla faccia o quello a proiettili inseguitori per finire i low o rivelare avversari a distanza.
  • Gears: Scudo per reggere i peek finché carichi la super, Ricarica se giochi molto a colpetti da mid.

Micro-consigli: annuncia sempre il tuo range di hook al team (“ho super, gioco a sinistra”). Tieni il mirino pochi pixel avanti al bersaglio: anticipare il movimento vale più dell’istinto.

Menzioni d’onore (che devi comunque conoscere)

  • Max: velocità per il team e super chain devastanti. Fortissima con comp aggressivi o per ribaltare push. Se il tuo team sa sincronizzare, Max vale quasi come un quarto slot.
  • Mortis: l’assassino spettacolare. Fortissimo contro brawler da proiettile lento e in Calcio Brawl per giocate clutch, ma richiede tanta meccanica. Se sbagli, regali value: per questo non è entrato in top 5 “generale”.
  • Squeak: denial eccellente con colpi appiccicosi e super che blocca zone. In mappe strette fa piangere chiunque.

Come scegliere chi giocare (e non farti baitare dal “main”)

  1. Guarda la mappa: cespugli e corridoi? Sprout/Mr. P. Spazi aperti e fight lunghi? Byron/Gene.
  2. Pensa alla comp avversaria: hanno molto 

sustain? Byron con anti-heal o Tara per fight esplosivi. Hanno assassini? Gene con gadget difensivo.

  1. Gioca per il “timing”: quasi tutti i mitici vincono per finestre (super pronte, punto da contestare, gemme 9-9). Impara a riconoscerle.

Allenamento lampo (10 minuti utili)

  • Gene hook practice: modalità amichevole, bersaglio fermo → bersaglio in movimento → hook dagli angoli. Focalizzati sull’anticipo.
  • Sprout walls: memorizza 3 posizioni di muro per mappa meta che giochi spesso. La velocità di piazzamento vale più dell’originalità.
  • Byron value: esercitati a colpire alleato + nemico sulla stessa linea. Anche solo 2-3 volte a partita cambiano l’esito.

I mitici non sono solo “forti”: insegnano a leggere il gioco. Gene ti educa al posizionamento, Tara al timing, Byron alla gestione risorse, Sprout e Mr. P al controllo dello spazio. Se vuoi scalare con costanza, alterna questi brawler in base alla mappa e impara una cosa alla volta: prima il posizionamento, poi il tempo della super, infine i micro-duelli.

Hai una mappa o una modalità su cui vuoi una tier list personalizzata? Dimmi comp del tuo team, elo e stile di gioco, e te la cucio addosso. 👊